Post popolari in questo blog
Le tre genti: i vampiri
Umani, vampiri, lupi mannari: le tre genti che hanno deciso le sorti dell'impero antico e il cui equilibrio è fondamentale per la prosperità e sicurezza del regno. Ma quali sono le caratteristiche dei vampiri? I vampiri sono stati gli ultimi delle tre genti a comportarsi come un gruppo unito. Sono sempre intervenuti nelle politiche dell'impero, forti della ricchezza e dell'esperienza accumulata nei secoli, ma fino alla battaglia del Frigido hanno agito individualmente, o per famiglie o alleanze; non si erano mai pensati come una gente unica e non si erano dati leggi proprie. Di fronte alla compattezza di umani e lupi mannari, hanno dovuto farlo. Fisicamente, un vampiro si distingue dagli umani per l’aspetto più emaciato, gli occhi fondi e cerchiati di rosso, i denti aguzzi anche quando le zanne non sono completamente sfoderate. Le zanne infatti sono retrattili; un vampiro assetato o arrabbiato ha le iridi rosse e gli occhi iniettati di sangue. Hanno forza e velocità sup...
Un'altra anticipazione?
Dal prossimo romanzo, il seguito di Restano solo i corvi , una piccola anticipazione, il finale della scena che ho postato ieri su Facebook: Giuliano si posizionò di fronte a lei nello spiazzo e alzò la spada: «Pronta?» «Peggio per me se non lo sono» La caserma si era fatta silenziosa quando Giuliano per primo provò un colpo dritto. Un colpo svogliato, tanto per saggiare il peso dell’arma, che Leonora deviò di lato altrettanto svogliatamente. Lo fece però verso la propria destra e fece un gran passo a sinistra: suo fratello era più alto di lei di una spanna abbondante e lei cercava il modo di avvicinarsi. «Non sembrate particolarmente colpito, duca» chiese re Guglielmo ad Aureliano, che aveva preso posto alla sua destra, senza nessun intento gerarchico ma semplicemente perché così erano disposti quando si erano avvicinati al palco per sedersi a vedere lo spettacolo. Aureliano fece un mezzo sorriso. «Sono i miei figli. Ci sono abituato» «Ah, che bello spettacolo, ne sarete o...
Commenti
Posta un commento